Corsi per il restauro

Corso di mosaico con i materiali classici della tradizione musiva

Aperto a tutti, non sono richieste esperienze pregresse.
Il corso si svolge in lingua italiana

Tutti i corsi di restauro vengono svolti tramite il dipartimento di restauro CER – Centro Europeo del Restauro– con sede nella Villa medicea della Petraia a Firenze
Centro Europeo del Restauro

Modalità di svolgimento

Il Corso si svolge nelle settimane dal 15 al 18 settembre 2025
32 Ore di formazione – distribuite in 8 ore al giorno dal lunedì al giovedì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30
Chiusura iscrizioni: 10 settembre 2025– Numero minimo 8 iscritti

ARGOMENTI

Corso di mosaico con i materiali classici della tradizione musiva

Il maestro mosaicista illustrerá la sua trentennale carriera mostrando le realizzazioni principali del suo percorso composto dalla formazione triennale presso la Scuola mosaicisti del Friuli, i 26 anni di co-gestione di un laboratorio a Berlino e gli anni di attivitá in proprio a Parma.
Seguirá una veloce carrellata delle opere storiche fondamentali della storia del mosaico con un focus sulle realizzazioni moderne e contemporanee.

Il corso di mosaico prevede da parte dei partecipanti la scelta di un bozzetto, che verrá fornito dal maestro mosaicista, in formato A4.

Successivamente si passerá alla scelta dei colori, scegliendo tra smalti e marmi, i materiali classici della tradizione musiva.

Verranno fornite nozioni compositive sui possibili andamenti delle tessere, quello romano, bizantino, classico e contemporaneo.

Poi usufruendo di tenaglie e pinzette si taglieranno e posizioneranno le varie tesserine su rete in fibra di vetro collocata sul soggetto da realizzare, adottando la tecnica diretta.

Terminata la composizione e dopo l´asciugatura dell´opera, questa verrá posata con colla per piastrelle su di un supporto ligneo.

Delle altre 2 possibili tecniche, quella a rovescio su carta da mosaico e quella diretta con elasticizzante verranno fornite nozioni ed eventualmente testate.
Riflessione finale dell´esperienza.

Il docente è Giuseppe Fornasari, mosaicista con esperienza trentennale.

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Sede del corso

Laboratori di restauro di Villa la Petraia, Via la Petraia n,40 - Firenze

Iscriviti al corso

Compila il form sottostante per acquistare il corso.

  • Quota iscritti Cassa Edile: 592.93 €
  • Quota non iscritti Cassa Edile: 592.93 €