Nell’ambito dei corsi per la sicurezza sono ammesse assenze?
No non sono ammesse. Fanno rara eccezione alcuni corsi di durata più lunga per i quali è comunque necessaria previa informazione specifica.
Domande frequenti
No non sono ammesse. Fanno rara eccezione alcuni corsi di durata più lunga per i quali è comunque necessaria previa informazione specifica.
Per poter assimilare i contenuti e fare le verifiche finali dei corsi è necessaria la comprensione di base della lingua italiana, Il datore di lavoro deve garantire per l’allievo. Eccezionalmente per alcuni corsi di base è ammesso su esplicita richiesta, e a carico del datore di lavoro, un eventuale affiancamento con un accompagnatore che sia in grado di tradurre i contenuti del corso all’allievo.
Sono costituiti dalla formazione resa obbligatoria dalle normative vigenti. Il dovere di adempimento è in capo al datore di lavoro che iscrive i lavoratori che devono frequentare i corsi di formazione.
Non è possibile ottenere un secondo originale, in alternativa la Scuola consegna una fotocopia dell’attestato originale.
Si, è possibile delegare al ritiro una persona diversa dall’allievo.
Sarà necessario consegnare alla segreteria della Scuola una delega sottoscritta e accompagnata da copia del documento del delegante.
Gli attestati vengono consegnati in originale presso la sede della Scuola Edile in Via Lorenzo Il Magnifico n° 8 in orario di apertura della segreteria:
Lunedì e venerdì ore 8:30 – 13:00
Martedì, mercoledì e giovedì ore 8:30 – 13:00 e 14:00 – 17:30
Gli orari di lezione sono:
Mattina ore 8:30 – 12:30
Pausa pranzo ore 12:30 – 13:30
Pomeriggio ore 13:30- 17:30
Alcuni corsi possono avere distribuzioni differenti a seconda delle specificità che saranno preventivamente comunicate
I pagamenti possono avvenire per bonifico postale o bancario:
*Nella causale specificare il nome del corsista, il corso e la data d’inizio.
Non si accettano pagamenti in contanti. Ogni pagamento dovrà essere comunicato alla SPEF tramite consegna in originale della ricevuta o invio via fax al n° +390554628944 o via mail all’indirizzo info@scuolaedile.simonemontanari.com contestualmente all’iscrizione.
Si, è previsto che i titolari delle imprese iscritte al sistema della Cassa Edile di Firenze abbiano uno sconto sull’iscrizione ad alcuni corsi, si consiglia di verificare al momento dell’iscrizione.
Dopo aver ricevuto il pagamento del corso l’Amministrazione della Scuola emette la fattura e la invia in originale per posta ordinaria.
La Scuola può, per esigenze di gestione, modificare le date o gli orari di un corso e si impegna a comunicarlo tempestivamente ai partecipanti.
Per iscriversi ai corsi è necessario inviare alla Scuola:
1 – il modulo d’iscrizione compilato e sottoscritto,
2 – la dichiarazione del titolare (se l’allievo è un operaio dipendente) timbrata e firmata
3 – copia del Codice Fiscale del partecipante
4 – copia del documento d’identità del partecipante
5 – copia della ricevuta di pagamento (se dovuto)
Si, in caso di disponibilità di posti il termine ultimo per l’iscrizione ai corsi è entro 2 giorni precedenti l’inizio del corso scelto.
Riceverai una comunicazione (e-mail o una telefonata) di conferma dalla Scuola Edile. Non sono valide le iscrizioni per cui non sia pervenuto il pagamento nei termini richiesti quando dovuto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.