Corsi professionalizzanti

CORSO IFTS T.E.C.N.O. Tecniche di edilizia, coordinamento e nuove opportunità – Innovazione e Sostenibilità nella gestione del cantiere edile e impiantistico

percorso formativo per l’acquisizione della qualifica IFTS TECNICHE DI RGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CANTIERE EDILE, integrato con la figura regionale di TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE, COORDINAMENTO E CONTROLLO DI CANTIERI EDILI E IMPIANTISTICI (228) (codice progetto 321423)

Scadenza iscrizioni: 30 novembre 2025

Il corso è interamente gratuito, finanziato con le risorse FSE+ 2021–2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Descrizione dei contenuti

Il percorso mira a formare tecnici specializzati nella programmazione, organizzazione e gestione del cantiere edile e impiantistico, in grado di coordinare le diverse fasi operative e di garantire il controllo tecnico, economico e qualitativo dei lavori. Il corso integra competenze tecniche, gestionali e digitali proprie del settore delle costruzioni, con attenzione a sicurezza, sostenibilità e innovazione dei processi produttivi.

   Il percorso è composto dalle seguenti unità formative

  • UF 1 – Inglese tecnico e commerciale per il settore edile – 32 ore
  • UF 2 – Comunicazione Professionale e Gestione delle Informazioni nel Team di Lavoro – 24 ore
  • UF 3 – Sicurezza Avanzata, Prevenzione Rischi e Igiene Ambientale – 45 ore
  • UF 4 – Pianificazione, Monitoraggio e Controllo del Cantiere – 30 ore
  • UF 5 – Metodi Matematici e Strumenti IA per l’Edilizia – 35 ore
  • UF 6 – Tecniche Avanzate di Costruzione Edile – 45 ore
  • UF 7 – Gestione della Qualità e Risoluzione dei Conflitti in Cantiere – 45 ore
  • UF 8 – Tecnologie, Attrezzature e Materiali Innovativi nel Settore Edile – 48 ore
  • UF 9 – Normative Tecniche per il Settore Edile – 30 ore
  • UF 10 – Gestione Efficace del Cantiere: dalle Forniture alla Manodopera e ai Subappaltatori – 50 ore
  • UF 11 – Sostenibilità e Impatto Ambientale nei Cantieri – 30 ore
  • UF 12 – Software di Project Management, Laser Scanner e Applicazioni IA – 100 ore
  • UF 13 – Gestione dei Documenti di Cantiere e Analisi dei Costi – 50 ore
  • UF 14 – Stage – 396 ore

Ore totali: 990 (inclusi 30 ore di accompagnamento)

Competenze professionali

  • Pianificare, organizzare e gestire le attività di cantiere coordinando risorse, tempi e costi.
  • Applicare tecniche costruttive e utilizzare tecnologie, materiali e attrezzature innovative.
  • Impiegare software di project management, laser scanner e strumenti di intelligenza artificiale.
  • Garantire il rispetto di normative, qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale.
  • Comunicare e collaborare efficacemente in contesti professionali, anche in lingua inglese tecnica.

Sbocchi occupazionali

Il corso prepara all’inserimento nel settore della gestione dei cantieri edili e impiantistici, sia in imprese di costruzioni che in aziende specializzate nella manutenzione e installazione impiantistica.

Struttura e frequenza

Il corso, della durata di due semestri, prevede 564 ore di aula, 396 ore di stage e 30 ore di orientamento.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore complessivo e per almeno il 50% dello stage.

Numero di allievi

20 partecipanti, di cui almeno il 50% donne.

Requisiti di accesso

Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso di uno dei seguenti requisiti: – diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, art. 20, comma 1, lettera c);
– diploma di istruzione secondaria superiore;
– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2, comma 5;
– coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Per i cittadini comunitari ed extracomunitari di madre-lingua non italiana, è richiesta una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1

Periodo di svolgimento

Da dicembre 2025, con orario variabile ma prevalentemente compreso tra le 8:30 e le 18:30, dal lunedì al venerdì.

Sedi di svolgimento

  • Via Lorenzo il Magnifico 8/10 – Laboratorio di informatica
  • Via F. B. Moggi 5 – Aula e laboratorio

Prove finali e modalità di svolgimento

Al termine del percorso gli allievi che saranno risultati presenti per il 70% delle ore complessive del percorso, che avranno svolto almeno il 50% delle ore di stage e superato tutte le verifiche finali di ogni UF con un punteggio di almeno 60/100, saranno ammessi allo svolgimento delle prove finali per il rilascio del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore IFTS Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile e l’attestato di qualifica professionale della Regione Toscana Tecnico della programmazione, coordinamento e controllo di cantieri edili e impiantistici (228).
   Si prevede per le prove di valutazione finale la seguente strutturazione;
a) un colloquio individuale
b) una prova di simulazione

Certificazione Finale

La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo e almeno il 50% delle ore di stage, e che abbiano raggiunto un punteggio minimo di almeno 60/100 in ciascuna prova intermedia, saranno ammessi a sostenere l’esame finale.
A seguito del superamento delle prove finali di verifica sarà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, specializzazione in TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CANTIERE EDILE, e l’attestato di Qualifica Professionale della Regione Toscana relativo alla figura professionale di TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE, COORDINAMENTO E CONTROLLO DI CANTIERI EDILI E IMPIANTISTICI (228).
Coloro che non avranno i requisiti di accesso all’esame finale, o che non lo supereranno, potranno ottenere una “dichiarazione degli apprendimenti” e/o “certificazione delle competenze”.

Il conseguimento del certificato di specializzazione dà diritto al riconoscimento di 12 crediti formativi all’interno dei corsi in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze, Scuola di Ingegneria,

Riconoscimento crediti

I soggetti ammessi al corso possono fare richiesta di riconoscimento di crediti formativi allegando idonea documentazione comprovante le competenze già possedute (attestati, certificazioni di competenze, dichiarazioni di apprendimenti). L’ente organizzatore potrà richiedere integrazioni alla documentazione presentata. Il riconoscimento dei crediti sarà quindi valutato e approvato da apposita commissione e permetterà la riduzione del monte ore del percorso formativo. Il riconoscimento avverrà in ottemperanza alla normativa regionale DGR 988/2019 e smi

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni potranno essere consegnate personalmente a mano dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze sede via Lorenzo il Magnifico 8/10
In alternativa, inviare mail completa di tutti gli allegati richiesti (vedere punto successivo) che dovranno essere file PDF separati e correttamente rinominati.
Indicate come oggetto dell’e-mail: Nome Cognome – Iscrizione progetto TECNO e spedite a vannadellavolpe@scuolaedile.fi.it

Si precisa che eventuali domande incomplete, non firmate in originale, mancanti della documentazione richiesta e/o presentate oltre la data di scadenza delle iscrizioni non saranno considerate ammissibili.
Il bando e la domanda di iscrizione sono disponibili per il download a questo link o presso i Centri per l’Impiego.

Le iscrizioni si accettano fino al 30 novembre 2025

Documenti da allegare

  • Domanda di iscrizione firmata in originale
  • Copia documento d’identità e codice fiscale
  • Permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
  • Copia del titolo di studio richiesto (con traduzione o dichiarazione di valore per titoli esteri)
  • Curriculum vitae firmato e datato
    Si precisa che NON sono ammesse autocertificazioni per nessun documento richiesto

Modalità di selezione degli allievi

Qualora il numero di candidati idonei superi il 20% dei posti disponibili, verrà effettuata una selezione
La selezione dei candidati avverrà sulla base dei di trasparenza, coerenza, obiettività. La fase di selezione si suddivide in 3 azioni:
1) Prova scritta 2) Prova pratica 3) Colloquio motivazionale individuale.
A superamento della selezione il progetto prevederà una riserva di posti non inferiore al 40% dei posti disponibili per coloro in possesso del diploma professionale  conseguito in esito ai percorsi quadriennale di istruzione e formazione professionale per accesso ai percorsi ITS, una riserva del 50% per le donne e una riserva del 20% per i disabili
La graduatoria sarà pubblicata sul sito www.scuolaedile.fi.it

L’eventuale selezione avrà luogo il 16 DICEMBRE 2025 a Firenze (FI) presso la sede della Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze in via Lorenzo il Magnifico 8/10 Firenze ed eventuali altri giorni successivi fino a conclusione di tutte le prove da sostenere (gli orari e le modalità organizzative saranno comunicate in seguito)
La mancata presentazione alla selezione sarà ritenuta come rinuncia.

Contatti

Referente: Vanna Della Volpe
Tel. 055 4625035 (lun–ven, 9:00–13:00)
Email: vannadellavolpe@scuolaedile.fi.it