Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse FSE+ 2021/2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il progetto sviluppa il percorso per la qualifica di Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell’artigianato artistico con tecniche di doratura e decorazione
L’attività proposta ha le specifiche finalità di accrescere le conoscenze e capacità nel settore della finitura di manufatti lignei. Nello specifico i destinatari della formazione diventeranno abili nel garantire l’adattamento estetico e la realizzazione del prodotto utilizzando tecniche di decorazione e doratura in linea con le caratteristiche prefissate e rispondenti alle specifiche tecnico-funzionali del disegno. La qualificazione nell’utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consentiranno agli iscritti di eseguire le corrette procedure artistiche, scelta di utensili/macchinari adeguati e dei materiali per la realizzazione di decorazioni artistiche e dorature e rispondenti al progetto modello iniziale.
COMPETENZE PROFESSIONALI
I partecipanti saranno in grado di apprendere le principali competenze su:
- Finitura e adattamento dei manufatti di artigianato artistico
- Lavorazioni e tecniche della doratura e della decorazione
- Pianificazione e organizzazione delle fasi del processo delle lavorazioni
artistiche - Selezione dei materiali lignei per la doratura e la decorazione
Il percorso è annuale di durata complessiva di n° 900 ore, di cui n° 293 ore di aula, n° 277 ore di laboratorio n° 22 ore di orientamento collettivo e 8 ore di orientamento individuale e n°300 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario 09:00-13:00/14:00-18:00 dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%.
Svolgimento del corso da GIUGNO 2025 a APRILE 2026 (previsto)
Dal lunedì al venerdì in orario 9.00-13.00 e/o 14.00-18.00 Calendario aula/stage da definire
L’attività formativa si svolge nelle Aule e laboratori c/o Villa La Petraia Via San Michele a Castello, 4, 50141 Firenze e Via della Petraia n.40, 50141, Firenz
REQUISITI DI ACCESSO E DESTINATARI
Il percorso è aperto a 15 destinatari disoccupati o inattivi che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età oppure che siano in possesso di Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF).
Ai cittadini stranieri sarà richiesto la conoscenza della lingua italiana almeno di livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I partecipanti al corso sviluppano competenze immediatamente spendibili presso laboratori artigiani o industrie del legno. Spesso coloro che acquisiscono tale qualifica professionale seguono un iter lavorativo che li vede prima dipendenti e in seguito artigiani, titolari di impresa artigiana.
SELEZIONE
In caso di superamento del numero massimo di 15 iscrizioni previste si terrà una selezione.
Per ciascun partecipante sarà svolto un test risposta chiusa, teso a verificare le conoscenze inerenti la “cultura base” e un colloquio motivazionale.
E’ previsto il riconoscimento dei crediti formativi ai sensi della DGR 988/2019 e ss.mm.ii.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione potranno essere nelle seguenti modalità:
a mano presso gli uffici e negli orari indicati:
Ambiente Impresa scrl – Via della Villa Demidoff, 48/52 dal lunedì al venerdì in orario 09:00-13:00/14:00-16:00;
Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze Via Lorenzo il Magnifico 8/10 Firenze dal lunedì al venerdì in orario 9.00 – 13.00
via mail all’indirizzo icorsini@ambienteimpresa.net
Alla domanda di iscrizione occorre allegare alla domanda di iscrizione:
- 1) domanda di ammissione da compilarsi sul modello unificato della Regione Toscana
- 2) documento di identità in corso di validità
- 3) codice fiscale
- 4) permesso di soggiorno (se stranieri non UE)
Scadenza iscrizioni 28 maggio 2025
L’esame finale sarà strutturato su 3 prove: 1) prova tecnico-pratica; 2) colloquio; 3) test a risposta multipla.
PER INFORMAZIONI Ilaria Corsini cellulare: 342 11 10 258 email: icorsini@ambienteimpresa.net
Scarica modulo iscrizione e bando di partecipazione
