Corsi professionalizzanti

CORSO IFTS O.P.U.S. OPERE DI PROGETTAZIONE E UNICITà NEL SETTORE DELLE LAVORAZIONI DEL LEGNO EL SERVIZIO DEL MADE IN ITALY

Percorso formativo per l’acquisizione della qualifica IFTS TECNICO PER LA REALIZZAZIONE ARTIGIANALE DI PRODOTTI DEL MADE IN ITALY, integrato con la figura regionale del TECNICO DELLA DEFINIZIONE TECNICA DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAZIONE DI PROTOTIPI E MODELLI (263) (codice progetto 321424)

Scadenza iscrizioni: 30 novembre 2025

Il corso è interamente gratuito, finanziato con le risorse FSE+ 2021–2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Descrizione dei contenuti

Il percorso mira a formare professionisti capaci di progettare, realizzare e prototipare prodotti d’arredo e componenti del Made in Italy, integrando competenze tecniche, digitali e artigianali. I partecipanti svilupperanno abilità nella definizione tecnica del progetto, nell’uso di strumenti digitali e nella gestione dei processi produttivi, con particolare attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.

Unità formative

  • UF1 – Inglese tecnico per il settore arredo – 24 ore
  • UF2 – Comunicazione professionale e gestione delle informazioni – 20 ore
  • UF3 – Igiene ambientale, salute e sicurezza – 20 ore
  • UF4 – Project management, marketing e distribuzione estera – 24 ore
  • UF5 – Metodi matematici e strumenti IA per la prototipazione – 24 ore
  • UF6 – Principi di design e tutela del Made in Italy – 16 ore
  • UF7 – Disegno a mano libera – 16 ore
  • UF8 – Tecniche CAD 3D, CAM e digitalizzazione laser scanner – 40 ore
  • UF9 – Chimica dei materiali e tecnologia del legno – 16 ore
  • UF10 – Utilizzo di strumenti e macchinari – 32 ore
  • UF11 – Tecniche di costruzione di mobili e componenti d’arredo – 40 ore
  • UF12 – Tecniche di finitura e riparazione – 24 ore
  • UF13 – Progettazione tecnica di mobili e arredi – 84 ore
  • UF14 – Modellazione di mobili e arredi – 80 ore
  • UF15 – Prototipazione di mobili e arredi – 80 ore
  • UF16 – Soluzioni IA per gestione e ottimizzazione dei costi – 24 ore
  • UF17 – Stage – 396 ore

Ore di accompagnamento: 30 – Totale percorso: 990 ore

Competenze professionali

  • Progettare e realizzare prototipi e modelli d’arredo, dal disegno alla produzione.
  • Utilizzare strumenti digitali, software e tecniche di digitalizzazione 3D.
  • Applicare principi di design, qualità artigianale e sostenibilità.
  • Gestire le fasi produttive e i costi, anche con strumenti di project management e IA.
  • Comunicare in lingua inglese tecnica e valorizzare i prodotti del territorio.

Sbocchi occupazionali

Inserimento nel settore delle lavorazioni del legno e del design artigianale a servizio del Made in Italy.

Struttura e frequenza

Durata complessiva: 990 ore (564 aula/laboratorio, 396 stage, 30 accompagnamento).
Frequenza obbligatoria per almeno il 70% del monte ore totale e per il 50% dello stage.

Numero di allievi

20 partecipanti, di cui almeno il 50% donne.

Requisiti di accesso

Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso di uno dei seguenti requisiti: – diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, art. 20, comma 1, lettera c);
– diploma di istruzione secondaria superiore;
– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2, comma 5;
– coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Per i cittadini comunitari ed extracomunitari di madre-lingua non italiana, è richiesta una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1

Periodo di svolgimento

Da dicembre 2025, prevalentemente nella fascia oraria 8:30–18:30, dal lunedì al venerdì.

Sedi di svolgimento

  • Via Lorenzo il Magnifico 8/10, Firenze – Laboratorio di informatica
  • Villa La Petraia, Via di Petraia 40, Firenze – Aula e laboratorio
  • Via San Michele a Castello 4, Firenze – Aula e laboratorio

Prove finali e modalità di svolgimento

Al termine del percorso gli allievi che saranno risultati presenti per il 70% delle ore complessive del percorso, che avranno svolto almeno il 50% delle ore di stage e superato tutte le verifiche finali di ogni UF con un punteggio di almeno 60/100, saranno ammessi allo svolgimento delle prove finali per il rilascio del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore IFTS Tecnico per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy e l’attestato di qualifica professionale della Regione Toscana Tecnico della definizione tecnica del progetto e della realizzazione di prototipi e modelli (263)
Si prevede per le prove di valutazione finale la seguente strutturazione: a) un colloquio individuale b) una prova di simulazione

Certificazione Finale

La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo e almeno il 50% delle ore di stage, e che abbiano raggiunto un punteggio minimo di almeno 60/100 in ciascuna prova intermedia, saranno ammessi a sostenere l’esame finale. A seguito del superamento delle prove finali di verifica sarà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, specializzazione in TECNICO PER LA REALIZZAZIONE ARTIGIANALE DI PRODOTTI DEL MADE IN ITALY, e l’attestato di Qualifica Professionale della Regione Toscana relativo alla figura professionale di TECNICO DELLA DEFINIZIONE TECNICA DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAZIONE DI PROTOTIPI E MODELLI (263). Coloro che non avranno i requisiti di accesso all’esame finale, o che non lo supereranno, potranno ottenere una “dichiarazione degli apprendimenti” e/o “certificazione delle competenze”.

Il conseguimento del certificato di specializzazione dà diritto al riconoscimento di 12 crediti formativi all’interno del Corso di Laurea Triennale Product, Interior, Communication and Eco Social Design Facoltà di Architettura

Riconoscimento crediti

I soggetti ammessi al corso possono fare richiesta di riconoscimento di crediti formativi allegando idonea documentazione comprovante le competenze già possedute (attestati, certificazioni di competenze, dichiarazioni di apprendimenti). L’ente organizzatore potrà richiedere integrazioni alla documentazione presentata. Il riconoscimento dei crediti sarà quindi valutato e approvato da apposita commissione e permetterà la riduzione del monte ore del percorso formativo. Il riconoscimento avverrà in ottemperanza alla normativa regionale DGR 988/2019 e smi

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni potranno essere consegnate personalmente a mano dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso uffici di FIRENZE presso la Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze sede via Lorenzo il Magnifico 8/10 oppure sede Villa La Petraia via di San Michele a Castello 4
In alternativa, inviare mail completa di tutti gli allegati richiesti (vedere punto successivo) che dovranno essere file PDF separati e correttamente rinominati.
Indicate come oggetto dell’e-mail: Nome Cognome – Iscrizione progetto OPUS e spedite a angelazampini@scuolaedile.fi.it
Si precisa che eventuali domande incomplete, non firmate in originale, mancanti della documentazione richiesta e/o presentate oltre la data di scadenza delle iscrizioni non saranno considerate ammissibili.
La domanda di iscrizione è disponibile per il download sul sito web www.scuolaedile.fi.it o può essere ritirata presso i Centri per l’Impiego.

Il bando e la domanda di iscrizione sono disponibili per il download a questo link o presso i Centri per l’Impiego.

Le iscrizioni si accettano fino al 30 novembre 2025

Documenti da allegare

  • Domanda di iscrizione firmata in originale
  • Copia documento d’identità e codice fiscale
  • Permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
  • Copia del titolo di studio richiesto (con traduzione o dichiarazione di valore per titoli esteri)
  • Curriculum vitae firmato e datato
    Si precisa che NON sono ammesse autocertificazioni per nessun documento richiesto

Modalità di selezione degli allievi

Qualora il numero di candidati idonei superi il 20% dei posti disponibili, verrà effettuata una selezione
La selezione dei candidati avverrà sulla base dei di trasparenza, coerenza, obiettività. La fase di selezione si suddivide in 3 azioni:
1) Prova scritta 2) Prova pratica 3) Colloquio motivazionale individuale.
A superamento della selezione il progetto prevederà una riserva di posti non inferiore al 40% dei posti disponibili per coloro in possesso del diploma professionale  conseguito in esito ai percorsi quadriennale di istruzione e formazione professionale per accesso ai percorsi ITS, una riserva del 50% per le donne e una riserva del 20% per i disabili
La graduatoria sarà pubblicata sul sito www.scuolaedile.fi.it

L’eventuale selezione avrà luogo il 10 DICEMBRE 2025 a Firenze (FI) presso la sede della Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze in via Lorenzo il Magnifico 8/10 Firenze ed eventuali altri giorni successivi fino a conclusione di tutte le prove da sostenere (gli orari e le modalità organizzative saranno comunicate in seguito)
La mancata presentazione alla selezione sarà ritenuta come rinuncia.

Contatti

Referente: Angela Zampini
Tel. 055 470004 (lun–ven, 9:00–13:00)
Email: angelazampini@scuolaedile.fi.it