Corsi professionalizzanti

Percorso formativo triennale IeFP nell’ambito dell’Obbligo d’istruzione per la qualifica di “Operatore del legno” – PLUS

IL CORSO è COMPLETAMENTE GRATUITO
Destinato a 15 Giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione.

Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse FSE+ 2021/2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il progetto sviluppa il percorso per la qualifica di Operatore del legno, rivolto a giovani in uscita dal primo ciclodell’istruzione. L’attività proposta ha le specifiche finalità di:

  • concorrere a garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale;
  • favorire il successo scolastico e formativo e ridurre la dispersione scolastica;
  • facilitare le transizioni tra il sistema della formazione professionale e il mondo del lavoro, anche attraverso la promozione di modalità di apprendimento ed esperienze in contesti lavorativi;
  • Proporre un percorso educativo-formativo che tenga conto del bisogno del mercato del lavoro di un profilo professionale “stabile” come quello dell’operatore della pelletteria a Firenze e che quindi faciliti la motivazione e l’apprendimento.

Il percorso è triennale di durata complessiva 2970 ore di cui 800 ore di alternanza scuola lavoro, 1085 ore di teoria (di cui 30 ore di accompagnamento) e 1085 ore di laboratorio (di cui 149 di Alternanza simulata).

Sono previste 990 ore annue di formazione. 108 ore di formazione teorica si svolgeranno in FAD.

Svolgimento del corso da SETTEMBRE 2025 a GIUGNO 2028 (previsto)
Dal lunedì al venerdì in orario 9.00-13.00 e/o 14.00-18.00 Calendario aula/stage da definire.

L’attività formativa si svolge per la parte laboratoriale presso i locali di Villa La Petraia in Via San Michele a Castello, n.4 50141 Firenze e Via della Petraia n.40 50141 Firenze

REQUISITI DI ACCESSOE DESTINATARI

Il percorso è aperto a 15 destinatari con i seguenti requisiti:
Giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Come da Avviso si ricorda che: sono ammessi Giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP; la licenza media dovrà essere conseguita dal/dalla ragazzo/a nell’anno scolastico
e formativo precedente a quello di ammissione all’esame di qualifica del percorso di IeFP.

Ai cittadini stranieri è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua italiana tale da assicurare una proficua partecipazione alle attività (livello A2). Il requisito sarà verificato in fase di iscrizione.
Si precisa che in caso di presenza di allievi con certificazione L.104/92, il numero massimo di partecipanti potrebbe essere ridotto a 12.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

L’Operatore del legno trova impiego come addetto nelle aziende che si occupano della realizzazione ed assemblaggio di componenti lignei (elementi di arredo, serramenti, prodotti di carpenteria), ad esempio nel settore della produzione di mobili e di complementi di arredo

SELEZIONE

In caso di superamento del numero massimo di iscrizioni previste si terrà una selezione.
1-Prova scritta volta a verificare il livello di cultura di base. Caratteristiche della prova: test individuale teso a verificare le capacità di analisi di un testo, logiche, di “literacy” matematica e di calcolo da parte dei candidati, ad un livello di base (tarato sulle conoscenze conseguite nella scuola media inferiore). Ognuna delle “aree cognitive” indagate dalla selezione, avrà un “peso” specifico diverso, in ragione di quanto le capacità stesse rappresentano fattori determinanti per la frequenza al corso.
2- Colloquio motivazionale individuale, per valutare motivazioni alla scelta e interessi. Il colloquio è gestito con domande chiuse a risposta aperta orientate su 4 descrittori: Caratteristiche personali, Percezione caratteristiche del corso; Caratteristiche cognitive / esperienziali; Motivazione all’accesso alla professione. Nel caso che la graduatoria contempli dei punteggi a pari merito, sarà data priorità ai partecipanti con minore età.
Le eventuali selezioni si svolgeranno il giorno Lunedì 15/09/2025 dalle ore 9 alle ore 18 c/o il Kantiere in via del Cavallaccio n.1/q Firenze.

E’ prevista la possibilità di riconoscimento crediti in ingresso per partecipanti provenienti da altri percorsi scolastici o formativi. La domanda, che dovrà essere presentata al momento dell’iscrizione, sarà sottoposta alla valutazione e approvazione di commissione di valutazione.
Saranno accolte le iscrizioni di nuovi partecipanti provenienti da percorsi di IP e da altri percorsi di IeFP di durata triennale anche a percorso già avviato nel rispetto di quanto previsto dalla DGR 987 del 27 luglio 2020 e dagli artt. 5 e 6 dell’Accordo tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Regione Toscana.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Le iscrizioni dovranno essere effettuate su apposito modulo della Regione Toscana dal 14/04 fino al 9 settembre 2025 alle ore 13. Il modulo di iscrizione è reperibile presso la sede di Ambiente Impresa scarl via Villa Demidoff 48/52 Firenze dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13 (chiusura uffici agosto 2025).; oppure
può essere scaricato dal sito www.ambienteimpresa.net o reperibile presso i Centri per l’Impiego Referente del corso è Rossella Landriscina 0553218744 rlandriscina@ambienteimpresa.net

  • Alla domanda di iscrizione occorre allegare alla domanda di iscrizione:
  • Copia del documento di identità valido e/o permesso di soggiorno valido in caso di studenti stranieri
  • Copia del codice fiscale
  • Copia del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione e/o nulla osta se iscritti ad altra scuola superiore
  • Copia del documento di identità di un genitore/tutore, firmata e con indicazione di un recapito telefonico e mail.

Eventuali domande incomplete, non firmate e datate, non corredate dei documenti richiesti o presentate oltre la data di scadenza iscrizioni prevista non saranno considerate ammissibili.

Il corso è gratuito e la frequenza è obbligatoria.
I partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% di presenza alle attività formative annuali e almeno il 50%
di presenza alle attività di alternanza scuola-lavoro annuali, saranno ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una commissione nominata dalla Regione Toscana.

L’esame finale sarà strutturato su 3 prove: 1) prova tecnico-pratica; 2) colloquio; 3) test a risposta multipla.

A seguito di superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di Qualifica di Operatore del legno

In caso di interruzione del percorso formativo prima dell’ammissione all’esame finale o non superamento dell’esame finale, possono essere rilasciate le seguenti attestazioni:

  • Certificato delle competenze di base dell’Obbligo d’istruzione (biennio) ai sensi del Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n. 139 e del Decreto Ministeriale 27 Gennaio 2010, n. 9;
  • Attestato di competenze che da evidenza delle competenze tecnico-professionali e di quelle di base relative al terzo anno certificate in sede di esame finale e di quelle valutate durante il percorso ma non certificate a seguito dell’esame finale.

Scarica modulo iscrizione e bando di partecipazione