Corsi professionalizzanti

Tecnico Superiore Esperto di edilizia sostenibile e digitale

ITS toscano dedicato all’edilizia 4.0: ATE, Accademia Tecnologica Edilizia, è l’istituto superiore post-diploma in grado di formare figure professionali qualificate – tecnici, tecnologi, professionisti del sistema casa – e garantire uno sbocco professionale di qualità nel settore già dopo il primo anno di corso, grazie a contratti di apprendistato di alta formazione.

1000 ore in aula e 800 ore di formazione in azienda: i corsi ATE preparano i futuri professionisti del settore e, alla loro conclusione con superamento di esame finale, rilasciano un diploma di Tecnico Superiore valido a livello nazionale e il riconoscimento di crediti formativi per l’Università.

Area Tecnologica: 5 -Sistema Casa e ambiente costruito
Figura Nazionale: 5.1.1 Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni

Biennio 2025-2027

Il corso é finanziato dal PR TOSCANA FSE+ 2021-2027 ed  inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

COSA FA IL TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE E LA QUALITà DELLE ABITAZIONI
  • Collabora alla progettazione, realizzazione e manutenzione di costruzioni e manufatti
  • Istruisce le procedure previste dalla normativa per le concessioni edili o per la tutela delle opere di ingegno
  • Redige le schede tecniche e documenta la qualità, la conservazione e i rischi dei manufatti e degli interventi
  • Effettua ricerche di mercato, soprattutto nel “Made in Italy” ed esegue analisi tecnico economiche comparative riguardo a materiali, impianti, finiture e tecnologie innovative
  • Valuta col progettista e con la committenza il bilancio costi-benefici degli interventi
  • Produce documentazioni grafiche esecutive del progetto, comprensive delle specifiche tecniche
  • Pianifica la realizzazione del progetto
  • Applica le normative di filiera comunitarie, nazionali e regionali
  • Effettua verifiche, prove e collaudi in itinere e finali, sulle attrezzature, sui materiali, sui prodotti anche per il miglioramento della qualità
  • Propone soluzioni tecnologiche innovative, eco-compatibili e sostenibili di processo e di prodotto
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Il corso è rivolto a 25 diplomati, di entrambi i sessi di età compresa tra i 18 (compiuti alla data di scadenza di presentazione della domanda di iscrizione) e i 35 anni (non compiuti alla data di scadenza di presentazione della domanda di iscrizione), che:

  • siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore oppure un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso di Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno;
  • siano in possesso di buone competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica.

I requisiti di ammissione sono verificati in sede di selezione nelle modalità e criteri indicati nell’Artt 8 e 9 del bando di partecipazione.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il Tecnico Superiore Esperto di edilizia sostenibile e digitale – ESPEDIL è una figura tecnica altamente specializzata che possiede competenze tecnologiche corrispondenti con le richieste del mercato del lavoro nell’ambito dell’edilizia, in particolare:

  • Imprese della filiera edile
  • Autoimprenditorialità
  • Studi tecnici
  • Attività professionale autonoma 
COSTI E AGEVOLAZIONI

Il corso è completamente gratuito

MODALITà D’ISCRIZIONE

Le iscrizioni sono aperte, i documenti necessari per l’iscrizione sono:

  • Domanda d’iscrizione compilata, datata e firmata (In allegato)
  • Copia del diploma o auto certificazione del titolo di studio (In allegato)
  • CV in formato europeo (per farlo può consultare questa pagina https://europass.europa.eu/it/create-europass-cv ) datato e firmato, contenente la clausola della privacy: “Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base al D. Lgs. 196/2003 e al Regolamento UE 2016/679”
  • fotocopia fronte retro del documento d’identità e del codice fiscale

Scarica i documenti per l’iscrizione al corso

Partecipa al prossimo webinar

Per informazioni compila la richiesta d’infomazioni in fondo alla pagina

Visita il sito dell’Accademia Tecnologica Edilizia

Certificazioni e attestati

Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni. Il diploma conseguito corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF) e costituisce titolo per l'accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell'articolo 5, comma 7, del D.P.C.M. 25 gennaio 2008.

Riferimenti normativi

Area Tecnologica: Nuove tecnologie per il Made in Italy Figura Nazionale: Tecnico Superiore per l' Innovazione e la Qualità delle Abitazioni Ambito: 4.2 - SISTEMA CASA – Figura 4.2.1 dell’allegato D – Decreto Interministeriale 07/09/2011 Biennio 2022-2024

Sede del corso

Firenze - presso Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze

Corso ATE ITS Tecnico superiore per l'innovazione delle costruzioni

Compila il modulo per richiedere informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Provenienza
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.