Innovation Building Design
COSA FA IL TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DELLE COSTRUZIONI
- Collabora alla progettazione, realizzazione e manutenzione di costruzioni e manufatti
- Istruisce le procedure previste dalla normativa per le concessioni edili o per la tutela delle opere di ingegno
- Redige le schede tecniche e documenta la qualità, la conservazione e i rischi dei manufatti e degli interventi
- Effettua ricerche di mercato, soprattutto nel “Made in Italy” ed esegue analisi tecnico economiche comparative riguardo a materiali, impianti, finiture e tecnologie innovative
- Valuta col progettista e con la committenza il bilancio costi-benefici degli interventi
- Produce documentazioni grafiche esecutive del progetto, comprensive delle specifiche tecniche
- Pianifica la realizzazione del progetto
- Applica le normative di filiera comunitarie, nazionali e regionali
- Effettua verifiche, prove e collaudi in itinere e finali, sulle attrezzature, sui materiali, sui prodotti anche per il miglioramento della qualità
- Propone soluzioni tecnologiche innovative, eco-compatibili e sostenibili di processo e di prodotto
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il corso è rivolto a 25 diplomati, di entrambi i sessi di età compresa tra i 18 (compiuti alla data di scadenza di presentazione della domanda di iscrizione) e i 35 anni (non compiuti alla data di scadenza di presentazione della domanda di iscrizione), che:
- siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore oppure un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso di Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno;
- siano in possesso di buone competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica.
I candidati donna e/o appartenenti alle categorie svantaggiate che siano risultati idonei nel processo di selezione, saranno ammessi d’ufficio a partecipare al corso in qualità di allievi, fino al raggiungimento della riserva di posti loro assegnata (50% di posti alle donne, 7% alle categorie svantaggiate in conformità con i dettami della legge 68/1999).
I requisiti di ammissione sono verificati in sede di selezione nelle modalità e criteri indicati nell’Art 8 del bando di partecipazione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Tecnico superiore per l’innovazione delle costruzioni – INNOVATION BUILDING DESIGN è una figura tecnica altamente specializzata che possiede competenze tecnologiche corrispondenti con le richieste del mercato del lavoro nell’ambito dell’edilizia, in particolare:
- Imprese della filiera edile
- Autoimprenditorialità
- Studi tecnici
- Attività professionale autonoma
COSTI E AGEVOLAZIONI
I candidati ammessi al percorso ITS, a seguito della selezione, dovranno versare una quota complessiva di € 500,00 annua (1000 € complessivi) a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc..). Borse di studio per i familiari degli iscritti alla C.E. di Firenze Leggi di più
Scarica il bando di partecipazione ed il modulo d’iscrizione
Visita il sito dell’Accademia Tecnologica Edilizia
Partecipa al webinar martedì 21 novembre h. 15:00 – 16:00
Certificazioni e attestati
Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni. Il diploma conseguito corrisponde al V livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF) e costituisce titolo per l'accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell'articolo 5, comma 7, del D.P.C.M. 25 gennaio 2008.
Riferimenti normativi
Area Tecnologica: Nuove tecnologie per il Made in Italy Figura Nazionale: Tecnico Superiore per l' Innovazione e la Qualità delle Abitazioni Ambito: 4.2 - SISTEMA CASA – Figura 4.2.1 dell’allegato D – Decreto Interministeriale 07/09/2011 Biennio 2022-2024
Sede del corso
Firenze