Tutti i corsi di restauro vengono svolti tramite il dipartimento di restauro CER – Centro Europeo del Restauro– con sede nella Villa medicea della Petraia a Firenze

OBIETTIVI
Scopo del Corso è fornire un metodo per la selezione consapevole di vernici per il restauro.
La vernice svolge principalmente una funzione estetica e riveste un ruolo “protettivo” solo nei confronti di graffi e abrasioni. Nessun tipo di vernice impedisce la degradazione fotochimica degli strati sottostanti, in quanto esse risultano permeabili a gas, umidità e radiazioni luminose: tutte vanno quindi incontro a naturali processi di degrado, con l’inevitabile conseguenza che prima o poi andranno rimosse. Ad oggi è sempre più frequente imbattersi in opere moderne e contemporanee che necessitano di interventi di restauro; opere che risultano particolarmente sensibili al mezzo acquoso, per le quali la fase della verniciatura assume un ruolo non indifferente.
Studi sulle resine naturali e sintetiche hanno dimostrato infatti che un film di vernice interagisce sul film pittorico, in fase di applicazione, al pari di una pulitura. Dalla consapevolezza di questi principi nasce l’esigenza di applicare una stesura che interagisca al minimo con il film pittorico originale, presenti requisiti di alta stabilità e consenta una rimozione futura in un range di sicurezza per il manufatto.
Non ultimo il problema dell’utilizzo di materiali tossici per l’operatore: questione che il ‘restauro sostenibile’ sta tentando di risolvere con materiali alternativi green. Coniugare aspetto estetico e conservazione non risulterà sempre possibile, ma la conoscenza dei materiali potrà essere di ausilio alla scelta più idonea.
Al termine del corso l’operatore potrà disporre di un ventaglio di soluzioni utile ai casi specifici di verniciatura, per il conseguimento del miglior risultato possibile nel rispetto dell’integrità dell’opera d’arte.
Modalità di svolgimento
Il Corso si svolgerà nei giorni 7 e 8 ottobre 2022
16 Ore di formazione di cui 8 teoria e 8 di pratica distribuite in 8 ore al giorno dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
ARGOMENTI
Parte teorica:
- Requisiti di una vernice: funzione estetica, saturazione, peso molecolare, no flow-point, potere bagnante, temperatura di transizione vetrosa Tg, parametri di solubilità della miscela
- Interazione con il substrato originale: estrazione di acidi grassi da legante olio siccativo
- Problematiche di stoccaggio: la longevità delle vernici
- Resine naturali e sintetiche a basso molecolare, resine sintetiche ad alto peso molecolare: descrizione generale
- Focus: il Certificato di Analisi (CoA)
- Regalrez 1094, Regalrez 1126: problematiche di penetrazione nel substrato
- Laropal A81: problematiche di solubilizzazione, solventi e lavorabilità
- Paraloid B72: range di solventi, utilizzo come isolating varnish
- Solventi: criteri di selezione dei solventi idonei, schede di sicurezza
- Kraton G-1650: scheda tecnica, funzione
- Tinuvin 292: scheda tecnica, Certificato di Analisi (CoA)
- Le proporzioni delle miscele: dalle formulazioni commerciali alla letteratura di settore
- Le schede tecniche: composizione delle vernici commerciali
- Descrizione della procedura di preparazione di diverse vernici con formulazioni tratte dalla letteratura di settore
Parte pratica
Una selezione di vernici tratte dalla letteratura di settore (fornite dal Docente) sarà applicata dai partecipanti su pannelli facsimili così da valutarne le proprietà ottiche e le performance e paragonare tra loro le diverse formulazioni. Considerazioni generali, discussione e approfondimenti.
Certificazioni e attestati
Attestato di frequenza
Sede del corso
Laboratori di restauro di Villa la Petraia, Via la Petraia n,40 - Firenze
Iscriviti al corso
Compila il form sottostante per acquistare il corso.
- Quota iscritti Cassa Edile: 256 €
- Quota non iscritti Cassa Edile: 256 €