Il Tecnico del Restauro di beni culturali è una figura fondamentale negli interventi di conservazione, manutenzione e restauro del patrimonio ligneo che supporta il Restauratore esperto, di cui segue direttamente e indirettamente le indicazioni metodologiche ed operative, Durante il corso si effettuano interventi su opere di alto valore storico, artistico e culturale che vengono restaurate e riportato a nuova vita. L’approccio diretto al restauro, grazie all’esperienza pratica di laboratorio e cantiere scuola, offre all’allievo la possibilità di apprendere ed applicare tutti quei complessi aspetti teorico-pratici che concorrono al restauro del Bene culturale. Per accedere al corso è necessario il possesso del diploma di scuola secondaria superiore
Peculiarità di questo corso è l’ampia attività laboratoriale in cui gli allievi possono sperimentare direttamente il restauro di opere tutelate che permette l’esperienza pratica in affiancamento al docente come parte fondamentale del processo di apprendimento.
Per una descrizione dettagliata consulta questa pagina.
Come funziona
La sede principale di svolgimento è situata nella Villa medicea della Petraia dove si trovano aule e laboratori di restauro dei dipinti. Durante il corso gli allievi, sotto la costante indicazione del docente restauratore, eseguono l’intervento stesso in tutte le sue fasi, recuperando un forte approccio manuale coadiuvato dal necessario approccio scientifico e tecnologico.
Per informazioni su costi e iscrizione rivolgersi alla segreteria: info@cerfirenze.it.
Certificazioni e attestati
Attestato Regionale di Qualifica professionale di Tecnico Esperto di IV Liv EQF
Riferimenti normativi
Decreto ministeriale n. 86 del 26 maggio 2009; Accordo Stato – Regioni del 25 luglio 2012 concernente la definizione dello standard professionale e formativo del tecnico del restauro di beni culturali; DGR 252 del 31 marzo 2014. Per la definizione del MiBACT leggere qui